La famiglia Balyan, in armeno: Պալեաններ, in turco: Balyan ailesi o Palyan ailesi, (Armenia Occidentale), fu un’importante famiglia armena di architetti di corte che operò al servizio dei sultani ottomani.
Per oltre cinque generazioni, dal XVIII° al XIX° secolo, i Balyan hanno progettato e costruito numerosi grandi edifici, tra cui molti palazzi cittadini e konaks (residenze ufficiali), ville, chioschi (piccoli padiglioni monumentali da giardino), yali (tipiche ville costruite lungo il fiume) moschee, chiese e vari altri edifici pubblici, principalmente nella città di Costantinopoli.
Nove tra imembri di questa famiglia, i più famosi, hanno lavorato per sei sultani lungo quasi un secolo, contribuendo all'occidentalizzazione dell'architettura della capitale ottomana.
che emigrò ad Istanbul nel XVIII° secolo e morì nel 1803.
Il primo mastro della famiglia a noi noto è Mason Bali (Mason Balen), in turco: Meremmetçi Bali Kalfa o Meremmetçi Balen Kalfa, un artigiano muratore che fonti diverse riferiscono fosse originario o del villaggio di Karen Belen, nell'Anatolia centrale, o del villaggio di Derevent di Kayseri.
Mason Bali (o Mason Balen) è il fondatore della dinastia.
Si trasferì a Costantinopoli dove studiò architettura presso un
architetto armeno di Palazzo, al servizio del sultano Mehmed IV(1648-1687), architetto che poi sostituì alla sua
morte.
Quando Bali morì nel 1725, suo figlio Magar prese il suo posto come architetto alla corte del sultano.
Mastro Krikor (1764-1831), nipote di Bali Kalfa, fu invece il primo ad usare il cognome di suo padre, Balyan, come cognome, e divenne l'architetto personale dell'ottomano Sultan Selim III.
Fonti:
https://www.dailysabah.com/feature/2016/09/30/the-balyan-family-armenian-masters-behind-ottoman-architecture
venerdì 4 ottobre 2019
sabato 28 settembre 2019
Diffusione del cognome - Ucraina
Il cognome Balen [Бален] in Ucraina è presente soprattutto nella provincia di Černivci (in ucraino: Чернівці, in russo: Черновцы́, Černovcy, in yiddish טשערנאָוויץ, Tshernovits, in polacco Czerniowce, in romeno Cernăuți, in tedesco Czernowitz o Tschernowitz, in italiano Cernovizza), città dell'Ucraina, situata nella Bucovina del Nord, nella regione occidentale del Paese.
Le altre zone in cui è presente in modo poco incisivo il cognome Balen sono
1 - Odessa e la città di Kiev
2 - Lviv
3 - Ternopil
4 - Dnipropetrovsk
5 - Luhansk
6 - Altre
Fonte: Forebears.io
Le altre zone in cui è presente in modo poco incisivo il cognome Balen sono
1 - Odessa e la città di Kiev
2 - Lviv
3 - Ternopil
4 - Dnipropetrovsk
5 - Luhansk
6 - Altre
Fonte: Forebears.io
Diffusione del cognome - Croazia
I Balen sono presenti anche in altre regioni croate; nell'ordine:
1 - Sisak - Moslavina
2 - Brod - Posavina
3 - Lika - Segna
4 - Osijek - Baranja
5 - Zara
6 - Koprivnica - Križevci
7 - Požega - Slavonia
8 - Vukovar - Srijem
9 - Bjelovar - Bilogora
10 - Spalato - Dalmazia
11 - Krapina - Zagorje
12 - Istria
13 - Sebenico
Fonte: Forebears.io
2 - Brod - Posavina
3 - Lika - Segna
4 - Osijek - Baranja
5 - Zara
6 - Koprivnica - Križevci
7 - Požega - Slavonia
8 - Vukovar - Srijem
9 - Bjelovar - Bilogora
10 - Spalato - Dalmazia
11 - Krapina - Zagorje
12 - Istria
13 - Sebenico
Fonte: Forebears.io
Diffusione del cognome - Turchia
La zona di maggior stanziamento dei Balen turchi è la città di Ağrı (in armeno: Արարատի; in curdo: Qerekose), capoluogo dell'omonima provincia e situata nella parte orientale del paese ai confini con l'Armenia e con l'Iran. Meno numerosi sono i Balen residenti in altre province dell'attuale Turchia, nell'ordine
1 - Izmir (Smirne)
2 - Ankara,
3 - Kars e Adana
4 - Konya
5 - Istanbul
6 - Cokaeli e Kirikkale
Fonte: Forebears.io
1 - Izmir (Smirne)
2 - Ankara,
3 - Kars e Adana
4 - Konya
5 - Istanbul
6 - Cokaeli e Kirikkale
Fonte: Forebears.io
Diffusione del cognome
In questi siti è possibile vedere la diffusione del cognome Balen nei vari paesi del mondo
https://forebears.io/surnames/balen
Iscriviti a:
Post (Atom)