La cattedrale de La Laguna o cattedrale di Nostra Signora dei Rimedi è un luogo di culto cattolico del centro storico di San Cristóbal de La Laguna a Tenerife (isole Canarie, Spagna), città dichiarata nel 1999 patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
La cattedrale è una delle chiese più importanti delle isole Canarie nonché sede della Diocesi di San Cristóbal de La Laguna, suffraganea dell'arcidiocesi di Siviglia ed è dedicata alla Vergine dei Rimedi, patrona sia della diocesi, che della città come anche dell'intera isola di Tenerife. È quindi in cui la sede episcopale del vescovo di questa diocesi, attualmente occupato dal vescovo Bernardo Álvarez Afonso.

All'interno del tempio va sottolineata la presenza del monumentale altare della Vergine de los Remedios, che si trova nella cappella destra del transetto (la sinistra è mancante). Si tratta del più grande fondale (retablo) delle Canarie e risale alla prima metà del XVIII secolo. Esso comprende sette tavole di Hendrick van Balen, artista fiammingo che ebbe come allievi Antoon van Dyck e Frans Snyders.
La scultura della Vergine riccamente vestita è posta su un piedistallo in un incavo centrale conformato a mo' di baldacchino "illuminato" da un sole centrale in oro; una mezzaluna d'oro è posta ai piedi della Madonna. Subito sotto alla statua della Vergine è situato un crocifisso che ripete in miniatura la ben più grande scultura del Cristo de los Remedios posto sopra al tabernacolo di marmo dell'altare maggiore, il quale, a sua volta, è iconograficamente il gemello del Cristo de La Laguna che si trova nell'omonimo santuario.