-i - Baleni
In lingua ungherese i cognomi che derivano da luoghi geografici possono essere formati dal nome della città o della regione d’origine e il suffisso -i. Per es. Budai = “di Buda” o "da Buda".
Il cognome Baleni significa perciò in ungherese "da Balen" o "di Balen".
In latino la -i alla fine dei cognomi si deve generalmente dal latino notarili, in cui per esempio un certo Pietro figlio di Nardo veniva annotato come Petrus (filius) Nardi (genitivo), oppure col senso di Pietro (dei) Nardi, usando un plurale che valeva "familiare di quelli che si chiamano Nardi". In entrambi i casi il nome appariva come Pietro (de') Nardi.
In latino dunque Baleni significa "dei Balen" o "figlio di un Balen".
-oğlu - Balenoglu
In lingua turca il suffisso -oğlu nei cognomi significa “figlio di”. Per es. Yunusoğlu , "figlio di Yunus"
Il cognome Balenoğlu significa in turco “figlio di Balen”.
Van - Van Balen
In lingua olandese/fiamminga i cognomi che derivano da luoghi geografici possono essere formati dal prefisso Van e dal nome della località d’origine. Per es. Van Pelt significa "di Pelt" o "da Pelt".
Il cognome Van Balen significa in olandese/fiamminga "da Balen" o "di Balen".
-son - Balenson / sen - Balensen
Il suffisso -son e il suo cugino nordico -sen valgono entrambi "figlio di".
Peterson e Petersen significano entrambi "figlio di Pietro".
Il cognome Balenson significa "figlio di (un) Balen".
O' - O'Balen
In irlandese la preposizione O' nei cognomi significa “discendente di”. Per es. O' Brian = "Di/De/Del Brian" deriva dalla preposizione semplice inglese 'of' ed equivale dunque ai nostri De, Di, D', Del, premessi al nome del capostipite: per esempio O'Brian significa Di/De/Del Brian.
In irlandese la preposizione O' nei cognomi significa “discendente di”. Per es. O' Brian = "Di/De/Del Brian" deriva dalla preposizione semplice inglese 'of' ed equivale dunque ai nostri De, Di, D', Del, premessi al nome del capostipite: per esempio O'Brian significa Di/De/Del Brian.
Mac - Mc
La forma 'Mc', contrazione del gaelico 'Mac'. Lo scozzese 'Mac' deriva dal gaelico 'mac che significa "figlio di" e che come O', equivale agli italiani De/Di/D'/Del.
Nessun commento:
Posta un commento