sabato 6 agosto 2022

I tre gruppi etnici della Transilvania

 

1. I tre gruppi etnici della Transilvania (1172-1241)


Contenuti

Il progressivo insediamento degli Szekler e dei Sassoni

Una tradizione di cronisti che risale all'inizio del XIII secolo, vuole che gli Szekler, che attualmente vivono concentrati nella parte sud-orientale della Transilvania, facessero parte degli Unni, e si ritirassero in questa regione dopo la morte di Attila. Leggenda che sarebbe impossibile suffragare con i fatti, così come la tesi che non è senza essere basata su certi argomenti archeologici, ma non è giustificata dal punto di vista linguistico, e che li identifica con un popolo turco insediatosi, secondo lui, nel bacino dei Carpazi intorno al 670. Il più probabile è che gli Szekler, o almeno il gruppo che sta all'origine del loro nome, siano i discendenti della tribù Kabar, menzionata da Costantino, imperatore di Bisanzio, tribù che aveva insorse contro i cazari e si alleò con gli ungheresi prima della loro conquista del bacino dei Carpazi. Questa tribù era, intorno al 950, ancora bilingue: parlava la sua lingua turca sostituendola gradualmente con la lingua ugro-finnica degli ungheresi. Secondo un'ipotesi, da molti contestata, il nome del popolo “székely” risalirebbe a quello della tribù bulgaro-turca “eskil”.

In ogni caso, l'origine turca sembra molto probabile. Di origine centroasiatica, e originariamente utilizzato per scrivere testi turchi, l'alfabeto runico che gli Szekler usavano ancora nel Medioevo includeva, tra le sue 37 lettere, 21 che risalivano all'antico turco, 3 mutuate dal greco antico e 3 glagolitico. Questi ultimi permettono di annotare 4 fonemi che non hanno il loro equivalente in turco, ma si trovano invece in ugro-finnico ungherese. Fin dai nostri primi documenti linguistici, gli Szekler parlavano ungherese e i loro toponimi, così come il loro dialetto, non contengono più prestiti turchi del medio ungherese. Quindi, anche se originariamente parlavano una lingua turca, molto presto l'hanno sostituita interamente con l'ungherese.

Fino al tardo medioevo, gli Szekler conservarono gli elementi della loro struttura tribale di origine turca: erano raggruppati in sei clan, ciascuno dei quali era diviso in quattro rami; furono i membri delle famiglie più eminenti ad assolvere le dignità di giudice (iudices) e comandante militare (capitanei) dei clan, a loro volta, per un anno. Tale organizzazione potrebbe risalire all'epoca della conquista del Paese, oppure era stata istituita per motivi militari, durante la creazione delle zone di guardia di frontiera;in ogni caso doveva esistere all'epoca in cui gli Szekler si stabilirono nell'attuale luogo di stabilimento perché, in ciascuno dei gruppi di Szekler che si sarebbero successivamente diffusi, troviamo gli stessi sei nomi di clan. Ovunque risiedessero, consideravano tutta la terra proprietà di tutto il popolo siciliano. I quattro rami furono anche ricostituiti ovunque, e addirittura assicurarono, se necessario, la sostituzione di quello estinto con la creazione di un cosiddetto "nuovo" ramo. Sebbene la quota delle terre comuni che andassero ai dignitari fosse maggiore e avessero diritto ad altri benefici, che portarono alla differenziazione delle fortune, non si potevano stabilire rapporti di vassallaggio tra Shekel, perché erano tutti, indistintamente, di stato libero e ricevette una quota fissa delle terre comuni. Avevano, in cambio, l'obbligo personale di portare armi. Oltre alla loro organizzazione tribale e militare, gli Szekler furono coloro che praticarono più a lungo l'antica tecnica di alternare i pascoli dei nomadi ungheresi. La tassa che dovevano pagare al re era quella del cavallo poi, quando gradualmente si convertirono all'agricoltura, quella del manzo. Ma sono rimasti, per la maggior parte, allevatori. Nell'esercito reale costituivano una cavalleria leggera inviata in ricognizione. gli Szekler erano coloro che praticavano l'antica tecnica di alternare i pascoli dei nomadi ungheresi più lunghi. La tassa che dovevano pagare al re era quella del cavallo poi, quando gradualmente si convertirono all'agricoltura, quella del manzo. Ma sono rimasti, per la maggior parte, allevatori. Nell'esercito reale costituivano una cavalleria leggera inviata in ricognizione. gli Szekler erano coloro che praticavano l'antica tecnica di alternare i pascoli dei nomadi ungheresi più lunghi. La tassa che dovevano pagare al re era quella del cavallo poi, quando gradualmente si convertirono all'agricoltura, quella del manzo. Ma sono rimasti, per la maggior parte, allevatori. Nell'esercito reale costituivano una cavalleria leggera inviata in ricognizione.

L'organizzazione e lo stile di vita degli Szekler non si adattavano e avevano poche possibilità di sopravvivere nel sistema di amministrazione reale basato su castelli e contee, dove la gente comune era confinata a compiti ordinari e dove pochi dei suoi membri potevano servire come soldati . Tuttavia, località che hanno l'elemento "székely" nel loro nome si trovano in tutto il territorio dell'Ungheria storica, in Transdanubio e anche vicino ai confini nord-occidentali. Possiamo dedurre da ciò che l'installazione dei soldati Szekler – o addirittura kabars? – in varie parti del paese potrebbe essere iniziata a cavallo tra il X e l' XI secolosecoli. La cosiddetta arcidiaconia "di Telegd" fondata dagli Szekler, e che le nostre fonti citano come situata in Transilvania, prende il nome dal villaggio chiamato Telegd, che esisteva solo nella contea di Bihar, e da nessun'altra parte in Ungheria. Il fiume Hortobágy (ger. Harbach, roum.: Hîrtibaciu), che si trova in terra sassone in Transilvania, ha un solo omonimo, e cioè precisamente nel Bihar; proprio come per il fiume Homoród, nome che si trova addirittura due volte nell'arcidiacono di Transilvania "di Telegd", ma ha anche un omonimo in Bihar. Tuttavia, la contea del Bihar fu, dal X secolo, circondata da ogni parte da popolazioni ungheresi. Questa è la spiegazione del fatto che nell'undicesimosecolo, gli Szekler erano già stati assimilati e, già parlando ungherese e conservando solo la scrittura runica del loro passato turco, avrebbero potuto trapiantarsi in Transilvania.

Oltre agli scavi archeologici, le analisi toponomastiche ci informano anche sui loro primi siti, nonché sui motivi e sull'ora della loro partenza per i loro attuali insediamenti. Intorno al 1190, il re Géza II (1141-1162) istituì la prepositura dei primi coloni tedeschi (Flandrenses o Theutonici) nella valle di Hortobágy, affluente dell'Olt. Questo prevosto, sottratto all'autorità del vescovo di Transilvania e posto sotto quella dell'arcivescovo di Esztergom, si chiamava Altland ed era composto dalle "sede" di Szeben, Újegyháza e Nagysink. (Sede = hong.: szék, lat.; sedesnei diplomi medievali – unità amministrativa e giuridica dei territori autonomi di Szekler, Sassone e Cuman.) Tale territorio era designato nei diplomi come “desertum”, ma con il significato di “abbandonato”, soprattutto dagli Szekler “di Telegd”, che era stato trasferito{f-179.} sul territorio di un ex dominio reale (Udvarhely = luogo di corte). È infatti indiscutibile che non solo la valle di Hortobágy, ma anche quella dei Sebes (ger.: Schäwis) e dello Szád (ger.: Zoodt) verso Ovest, e quella dei Sáros (ger.: Scharosch) verso il L'est fu popolato da Szeklers prima dell'arrivo dei tedeschi ai quali lasciarono parte dei loro toponimi. Dopo la partenza di "quelli di Telegd ", furono gli Szeklers di Sebes (l'odierna regione di Szászsebes) che partirono, dal XII secolo, per stabilirsi a est dell'ansa dell'Olt, nella "sede di Seps", che deve la sua nome al suo precedente sito; in seguito, anche gli Szekler di Orba (ger.: Urwegen, nella regione di Szerdahely) li seguirono fino ai confini sudorientali della Transilvania.

Questi trasferimenti avvennero probabilmente prima del 1224, poiché in quest'ultima data Andrea II annesse anche alle tre sedi di Altland le sedi sassoni di Szászváros, Szászsebes, Szerdahely e Kőhalom in modo che, come disse, il popolo fosse unito (unus sit populus) *dalla Città (Szászváros) all'insediamento siciliano di Barót, situato oltre l'ansa dell'Olt, i distretti separati essendo uniti sotto l'autorità esclusiva degli "ispán" (comes) di Szeben nominati dal re e non dipendenti dalla Transilvania vdivode. (Il primo “ispán” o “viene” di Szeben citato per nome dalle fonti condusse, nel 1210, Sassoni, Szekler, Petcheneg e Rumeni in una campagna condotta in Bulgaria.) Un altro come Szekler fu anche chiamato, in seguito, probabilmente intorno al 1230, quando il trasferimento degli abitanti delle "sedi" di Seps e Orba, cedute ai tedeschi, dovrebbe già essere completato. Una parte degli Szekler rimase sul posto, o sulla sponda meridionale del Nagyküküllő, cioè a nord delle colonie tedesche, e se ne andò solo più tardi. Tuttavia, gli inizi dell'autonomia dei coloni tedeschi risalgono al 1224. I sei seggi annessi al seggio di Szeben (chiamato dapprima provincia) ricevettero contemporaneamente la libertà di Szeben, cioè l'autonomia nelle elezioni dei giudici e dei sacerdoti dei loro villaggi e delle loro sedi, nonché l'indipendenza, per tutta la loro popolazione, di qualsiasi autorità signorile. Il loro capo amministrativo e militare, il viene di Szeben, era nominato dal re. A quel tempo, questa dignità apparteneva necessariamente a un aristocratico ungherese. I Sassoni avrebbero dovuto fornire al re una considerevole tassa in contanti e 500 corazzieri. vale a dire l'autonomia nell'elezione dei giudici e dei sacerdoti dei loro villaggi e delle loro sedi, nonché l'indipendenza, per tutta la loro popolazione, di qualsiasi autorità signorile. Il loro capo amministrativo e militare, il viene di Szeben, era nominato dal re. A quel tempo, questa dignità apparteneva necessariamente a un aristocratico ungherese. I Sassoni avrebbero dovuto fornire al re una considerevole tassa in contanti e 500 corazzieri. vale a dire l'autonomia nell'elezione dei giudici e dei sacerdoti dei loro villaggi e delle loro sedi, nonché l'indipendenza, per tutta la loro popolazione, di qualsiasi autorità signorile. Il loro capo amministrativo e militare, il viene di Szeben, era nominato dal re. A quel tempo, questa dignità apparteneva necessariamente a un aristocratico ungherese. I Sassoni avrebbero dovuto fornire al re una considerevole tassa in contanti e 500 corazzieri.

Questo sistema, basato sulla libertà contadina, che differiva fondamentalmente da quello dei comitats organizzati attorno ai castelli della corona e non imponeva alla popolazione alcun onere a parte tasse e servizio militare, nemmeno l'obbligo di prestare servizi ai suoi funzionari eletti , i tedeschi non lo portavano con sé dal loro paese di origine, intorno al Lussemburgo, paese che avevano lasciato, oltre al sovraffollamento, proprio a causa dei doveri feudali. Lo stabilirono solo in Transilvania.

Insieme a quelli insediati nella regione di Szeben, altri immigrati arrivarono nei distretti "reali" oltre che in alcuni paesi della valle del Maros; hanno anche ottenuto sia l'autonomia collettiva che la libertà personale. Fu a causa di questi diritti derivanti dall'usanza sassone che la Cancelleria reale e la popolazione ungherese chiamarono Sassoni (Sassoni) quei tedeschi che non erano venuti dalla Sassonia. Ma la "libertà sassone" era concessa solo a quei tedeschi che si erano stabiliti nei possedimenti della corona; coloro che si stabilirono in proprietà{f-180.}feudale, ecclesiastico o laico, passava sotto l'autorità feudale. E, anche per i "coloni del re", la libertà era minacciata sia dall'interno che dall'esterno. Sebbene il re Andrea II avesse promesso, nel 1224, di non cedere feudi ai signori nei sette seggi dotati di diritto sassone, gli atti di donazione erano già un fatto, e irreversibili. Così il vallone Gosselin, arrivato con i tedeschi e divenuto cappellano del re, possedeva un feudo a Kisdisznód (Michelsberg), nel territorio della sede di Szeben. Nel 1223, un anno prima del divieto di libera alienazione, la cedette con la sua chiesa all'Abbazia di Kerc, probabilmente perché voleva abitare a Corte. Il villaggio tornò sotto l'autorità della sede di Szeben solo cento anni dopo e solo dopo l'annessione dell'abbazia di Kerc al territorio della sede.

I coloni tedeschi arrivarono guidati da agenti conosciuti come Gräve (hong. geréb) che spesso davano il nome ai villaggi da loro fondati. Così il capoluogo dei Sassoni, Szeben, fu chiamato Villa Hermanni, e divenne, dopo il suo sviluppo in città, Hermannstadt. I geréb si concedevano alcuni privilegi su base ereditaria (un lotto più grande, un comune mulino, un'enoteca, ecc.), che conferiva loro un potere quasi signorile. Per porre fine a questa pratica, la comunità riuscì a strappare lo statuto del 1224, in cui il re stabiliva che “il popolo elegge i suoi magistrati tra coloro che gli convengono”. *I geréb si sforzarono di consolidare la loro posizione tentando di estorcere al re donazioni di terre esenti dalla libertà di Szeben, dove potevano esercitare reali diritti feudali su una popolazione in parte composta da coloni tedeschi. A volte, lasciando i loro villaggi alla comunità, lasciavano anche definitivamente il territorio delle sedi.

Se riuscirono ad allontanare dai loro territori gli sforzi di dominio dei geréb che minacciavano la loro autonomia, i Sassoni fallirono nel tentativo di attribuire tutti i seggi, come Altland, alla prepositura di Szeben, che dipendeva direttamente dall'arcidiocesi di Esztergom , il che avrebbe significato per loro importanti agevolazioni e in particolare una riduzione della decima. I membri del prevosto, infatti, avevano la possibilità di trattenere i due terzi della decima, mentre altrove era solo un quarto. Organizzato in capitoli e decanati, il clero sassone tentò, più di una volta, di ottenere le agevolazioni concesse ai sacerdoti di Szeben e trattenne a tal fine la decima riscossa, che provocò pesanti contrasti con il vescovo di Transilvania, geloso delle sue prerogative. In questa lotta, i gereb sassoni sostenevano i loro sacerdoti; Quando il vescovo di Transilvania giustiziò, nel 1277, il geréb di Vizakna, Alárd, suo figlio Gyán si mise alla testa dei sassoni armati e marciarono su Gyulafehérvár, dove saccheggiarono le case e incendiarono la chiesa con, all'interno, i membri del capitolo e, si dice, duemila abitanti ungheresi della città, che vi si erano rifugiati. Infine, all'inizio del XIVNel X secolo, Vizakna passò sotto l'autorità del prevosto di Szeben, che poteva ricavare notevoli profitti dalle miniere di sale nelle sue vicinanze. Ma le discussioni sulla decima non si fermarono qui e il vescovo di Transilvania scomunicò ripetutamente i sacerdoti disobbedienti.

Un breve intermezzo, pesante di conseguenze nella storia delle colonie tedesche della Transilvania, fu l'istituzione, a Barcaság, dell'ordine dei Cavalieri Teutonici cacciati dalla Terra Santa. Era il 1211, quindi prima dell'atto costitutivo del 1224. Il territorio presumibilmente abbandonato a quel tempo era stato appena abbandonato dai Petcheneg che probabilmente vi si erano stabiliti.{f-181.} installato nel 12°secolo (e vi aveva lasciato nomi d'acqua apparentemente di origine turca, come: Barca, Brassó, Tömös, Zajzon, Tatrang). Evacuati per ordine reale, i Petcheneg ricevettero un nuovo territorio vicino al castello di Talmács (che portava il nome di una delle loro tribù), dove sono menzionati nel 1224 come utilizzanti una foresta in comune con i Sassoni e i Rumeni. Quanto ai Cavalieri, essi furono sottratti all'autorità del voivoda, dotati di autonomia amministrativa e autorizzati a costruire castelli di legno, a reclutare coloni offrendo loro l'esenzione dalla decima e il diritto a tenere mercati. Ma non si accontentarono di così poco: si misero a costruire castelli di pietra e si sforzarono di estendere il loro dominio oltre le montagne. Infine, esprimevano il desiderio di porsi sotto l'autorità diretta del papa, cosa che il re non poteva tollerare. Andrea II li espulse nel 1225. Ma i loro coloni tedeschi rimasero e si organizzarono in un distretto sassone indipendente, con Brassó (Kronstadt) come centro, sotto l'autorità dei propri venuti.

Le reti di agglomerati, sia Szekler che Saxon, assunsero il loro aspetto definitivo nella seconda metà del XIII secolo .secolo. Gli Szekler intorno a Medgyes erano partiti per fondare la sede di Maros, che confinava a est con la sede di Udvarhely e passò sotto l'arcidiacono di Telegd. Quelli di Szászkézd costituirono, nel 1288, la sede di Aranyos, presso Torda, poi si insediarono a nord delle sedi di Seps e Orba, nella sede di Kézd, che doveva poi costituire, con le due precedenti, Háromszék (Tre -sedi) il cui arcidiacone univa solo le sedi di Orba e Kézd, mentre Seps rimase, solo, tra le sedi di Szekler, sotto l'autorità dell'arcidiacono di Gyulafehérvár. Infine, fu dalla sede di Udvarhely che gli abitanti delle sedi di Csik e Gyergyó si diffusero pur rimanendo attaccati all'arcidiacono di Telegd. Le due sedi sassoni che avrebbero sostituito quelle degli Szekler a Medgyes e Kézd appartenevano, fino al 1402, a dell'autorità dello Szekler Comes. Tuttavia, dal punto di vista ecclesiastico, appartenevano all'arcidiacono di Gyulafehérvár, così come l'ottava sede sassone che fu costituita all'inizio del XIVsecolo intorno a Segesvár A nord-est, Beszterce (con Radna e il distretto "reale") non ottenne la libertà di Szeben fino al 1366. Un po' più a sud, i villaggi sassoni sotto i decanati di Teke, Régen e Kerlés, divennero feudi di signori ungheresi e sassoni. Così le popolazioni siciliane e sassoni occuparono definitivamente le sue posizioni geografiche in Transilvania.

La “patria mobile” dei romeni

L'insediamento dei Sassoni e il trasferimento verso est degli Szekler segnò un passo importante negli sforzi per proteggere i confini, adattandosi costantemente all'evoluzione delle minacce esterne. Tuttavia, il processo non era ancora completo. Gli attacchi di saccheggio dei popoli nomadi dell'est cessarono per molto tempo dopo la sconfitta dei Cumani nel 1091. L'imperatore Manuele IDal 1150, l'Ungheria dovette condurre contro di lei una guerra in costante rimbalzo per vent'anni. I combattimenti si svolsero intorno a Belgrado-sul-Danubio ma, nel 1166, Manuele lanciò un attacco inaspettato, e il primo nel suo genere, contro la Transilvania dove i suoi soldati provocarono gravi danni e poi se ne andò con un gran numero di prigionieri e un ricco bottino. “Il suo grande esercito, afferma il cronista bizantino dell'epoca,{f-182.} fu composto, tra l'altro, da grandi masse di Valacchi che, si dice, sono i discendenti dei coloni dell'Italia antica”. *I Bizantini qui usano il termine Vlach – una parola slava presa in prestito dall'antico germanico – per designare quegli abitanti dell'Impero Romano d'Oriente che parlavano una lingua neolatina e si chiamavano “rumîn”.

Si tratta, comunque, della prima fonte autentica che riporta l'apparizione dei romeni in Transilvania. E fu anche in questo momento che sorsero a nord del corso inferiore del Danubio. Andronico, il rivale imprigionato di Manuele, che riuscì a fuggire nel 1164, fu catturato dai Valacchi vicino al confine con la Galizia, quindi da qualche parte a est dei Carpazi, in Moldavia. Ciò significa che è possibile che i romeni fossero già insediati sulle pendici meridionali e orientali dei Carpazi prima del 1200. I territori situati tra il Danubio ei Carpazi meridionali erano passati, dopo l'anno 800, sotto la dominazione bulgara. In effetti, i prestiti slavi dal rumeno sono di origine bulgara, ma la loro fonetica suggerisce che gli intensi contatti bulgaro-rumeni dovessero iniziare solo dopo il 900 (l'evoluzione a > o, ad es.:bab > rum. il bob ebbe luogo nel IX secolo la scomparsa del fonema bagnato “ i er”, come tĭminĭtsa > roum. temniţa , non si è verificato fino a dopo il 900). I toponimi di origine rumena si trovano solo intorno a Sofia ea sud o ad ovest di questa città; vale a dire che le interazioni linguistiche devono essere localizzate nei territori bizantini occupati dallo zar dei bulgari Simeone (897-923) che estese il suo potere su Sofia e fino alla Tessaglia, e non nell'antica Bulgaria, sulla riva destra del Danubio.

La lingua romena è unita, presenta solo differenze dialettali tra il parlare del nord chiamato daco-rumeno (da cui si è staccato anche l'istro-rumeno) e il parlare del sud, chiamato macedone-rumeno (con il megleno-rumeno che è molto chiudere). Entrambi, però, comprendono vocaboli dall'albanese o da una comune lingua ancestrale dei Balcani (forse composta da più lingue indoeuropee di tipo satmla cui fusione fu favorita dall'unità politica romana) e perfino forme grammaticali identiche a quelle dell'albanese. Tuttavia, gli albanesi avevano sempre vissuto nella parte centrale della penisola balcanica, l'unico luogo dove potevano avere contatti con gli antenati dei romeni. Quanto ai macedoni-rumeni, va precisato che il loro territorio (vale a dire il loro antico territorio che la maggior parte di loro ha lasciato nel nostro secolo per stabilirsi in Romania) non poteva essere il luogo di genesi del popolo romeno. A sud di Skoplje e Sofia, la lingua comune era il greco per tutta l'esistenza dell'Impero Romano; la popolazione quindi non poteva essere ivi romanizzata nella sua lingua, ma doveva arrivarvi da nord, pare dopo il 600, in fuga dagli slavi che in quel periodo invasero i Balcani.esimo e dodicesimo secolo. La grande dispersione dei romeni su un'area geografica molto vasta rispetto alla loro importanza odierna, così come la loro comparsa relativamente tardiva in Transilvania, si spiega essenzialmente con il loro modo di vivere di pastori nomadi. È quanto emerge anche dall'analisi delle parole comuni all'albanese e ai dialetti romeni del nord e del sud. Un tratto comune alle sue parole è evidente: si riferiscono tutte alla vita dei pastori di montagna, o ad essa possono essere ricondotte. I termini relativi all'agricoltura, invece, sono{f-183.} visibilmente privo, ad eccezione del pisello (mazăre), del suo baccello (păstaie) e dello strumento uncinato (grapă) utilizzato per frantumare le zolle (grunz), che testimonia una cultura con la zappa tradizionalmente praticata dalle donne, mentre gli uomini fanno l'allevamento, lontano dal focolare. (I nomi rumeni di piante e strumenti, così come la terminologia agricola sono di origine latina, slava o ungherese.)

Questa popolazione di pastori viveva insieme e costituiva un unico popolo con la popolazione romanizzata urbana o rurale che era fuggita dal nord e si era stabilita un po' più a sud, come testimoniano in particolare i nomi delle città macedoni occupate direttamente dai rumeni (Bitolja > Bitulea, Veria, Seres, Elasson > Lasun, Kastoria > Kostur, Saloniki > Sărun, Florins > Flărin, quest'ultimo addirittura passato allo slavo: Hlerin). Gli stretti legami che un tempo univano tutti questi macedoni-rumeni (che fino ad oggi hanno condotto un'esistenza sia pastorale che urbana), sono particolarmente attestati da una dichiarazione del capo della rivolta romena scoppiata nel 1066 contro l'amministrazione bizantina ; quest'uomo, che abitava a Larissa,

Si tratta, inoltre, della prima menzione di pastorizia transumante alternata a pascoli invernali ed estivi. I pastori vivevano con le loro famiglie in montagna d'estate e nelle valli o nella fascia costiera d'inverno. Fonti bizantine li chiamano "nomadi". Ma il vero nomadismo è un modo di vivere diverso, dove i pastori sono costantemente alla ricerca di nuove praterie. Tali spostamenti, dovuti alla precarietà dell'esistenza o alla scarsità di pascoli, avvenivano saltuariamente anche tra i romeni. (Si trovano, inoltre, nei Balcani, anche ai nostri giorni, pastori rumeni che sono autentici nomadi, senza sede fissa.) una cultura pastorale di lingua eminentemente rumena che ha segnato la lingua di molti altri popoli. Delle 66 parole (o poco più, con dubbie etimologie) risalenti all'antico balcanico e comuni ad albanese, macedone-rumeno e daco-rumeno, 30 sono passate in altre lingue balcaniche (greco, bulgaro, serbo), 28 di che si trovano anche in ungherese e ucraino; 13 parole sono passate solo in ungherese e ucraino, ma non hanno messo radici o sono scomparse nei Balcani; infine, altri 13 rimangono fino ai nostri giorni nella lingua dei pastori polacchi, slovacchi e moravi. Che le sue parole itineranti fossero legate allo stile di vita nomade dei pastori è testimoniato dal loro significato: delle 40 parole ungherese-ucraine (baci = pastore di formaggio, balegă = letame, bars = colore grigio animale,{f-184.}mucchio di letame, gălbează = passera di pecora, mînz = puledro, murg = lupo, rînză = caglio, sarbăd = latte acido, sterp = brehaigne, strungă = ovile, şut = senza corna, ţap = capra, ţarc = parco, vatră = focolare, vătui = agnellino, zgardă = collare da cane), cioè 21 parole relative al campo dell'allevamento, e anche le altre, non sono estranee a questo modo di vivere. Dopo la sua separazione dall'albanese, il vocabolario daco-rumeno aumentò e si specializzò nel campo della produzione casearia. Anche nel Dacoro rumeno si conservano: străgheaţă = formaggio fresco, urdă = formaggio a pasta molle, zară = latticello, zăr = puron e cîrlig = croma, ma sono tutti usati anche tra ungheresi, ucraini e in parte tra polacchi, slovacchi e Moravi. Tuttavia,

Il popolo dei pastori romeni prendeva, ovviamente, durante i suoi viaggi verso i pascoli dei Balcani e dei Carpazi, termini da altre lingue; allo slavo, ad esempio: stînă = capanna di formaggio, smîntînă = panna acida, collibă ​​= capanna, jintiţă = siero di latte, ecc., o all'ungherese: sălaş = scialli da pastore, lăcaş = rifugio, răvaş = conto, tărcat = torta di colori , eccetera. È tuttavia sorprendente che, tra i vocaboli zootecnici rumeni di origine latina (vaca = mucca, bou = bue, saur = toro, cal = cavallo, oaie = pecora, capră = capra, maiale = maiale, lapte = latte, unt = burro , caş = formaggio, ecc.), pochissimi sono stati ripresi da altre lingue (păcurar = pastore – hong. pásztor, staur = stalla – hong. istálló, turmă = gregge – hong. csorda, curastră = cagliata di latte – hong.aludttej),

Risulta, dal vocabolario sopra esposto, che i romeni fossero pastori che praticavano soprattutto l'allevamento di piccoli animali, ed in particolare di pecore; né potrebbero, durante i loro viaggi, fare a meno dei cavalli. Insieme alla produzione di diversi tipi di formaggio e alla tessitura della lana, l'allevamento di cavalli presso i pastori rumeni non era solo un'occupazione destinata a soddisfare i propri bisogni, ma svolgeva anche un ruolo particolare nell'intera economia di questa regione dei Carpazi-Balcani . La ricotta conservata sotto sale ha costituito, su tutti questi vasti territori, per tutto il medioevo, e anche all'inizio dell'età moderna, uno dei principali alimenti. Le grosse lane rumene erano un capo ricercato anche nei mercati urbani; I cavalli rumeni erano tra le razze migliori e fornivano, inoltre, la maggior parte del trasporto balcanico. I pastori assegnati dai re di Serbia al servizio dei monasteri erano divisi in due gruppi: ivoïnik , tenuto al servizio armato, e il kïelator , che doveva prestare servizio imbrigliato (il loro nome probabilmente essendo un derivato della parola rumena di origine latina călător = viaggiatore, di cui una traduzione letterale sarebbe l'espressione "Vlachoi hoditai" che figura in una fonte bizantina del 976).

Sarebbe però sbagliato considerare i romeni come un popolo di pastori la cui esistenza era essenzialmente basata sulla transumanza, o addirittura sul nomadismo (errore commesso dai cronisti dell'alto medioevo così come dai moderni storici ungheresi, o addirittura dai romeni). Il pastore di montagna, specializzato in allevamento di latte, dovette ricorrere al mercato urbano per smaltire le sue eccedenze e rifornirsi di grano.{f-185.}o laggiù, o lungo la strada, vicino ai contadini. Ma, in tempi di sconvolgimenti politici, si trovò costretto a coltivare lui stesso la terra, secondo le disposizioni naturali del suo paese. Questa pratica ha lasciato nei dialetti del nord e del sud termini agricoli di origine latina: grîu = frumento, orz = orzo, secară = segale, meiu = miglio, ara = arare, semăna = seminare, treera = selezionare, făină = farina, pîine = pane, ecc. In tempi più sicuri, gran parte della popolazione transumante divenne sempre più sedentaria, si convertì all'agricoltura e fondò villaggi. Questo fenomeno è attestato da diverse centinaia di toponimi di origine rumena che si riferiscono al dialetto del nord o attestano la presenza di romeni (Vlasi, ecc.), e ciò su un territorio vastissimo, estendendosi in direzione est-ovest da Sarajevo a Sofia, e in direzione nord-sud da Niš a Skoplje, ma solo popolazione rumena; assorbito dall'ambiente circostante bulgaro o serbo o dopo aver lasciato il paese, scomparve verso la fine del medioevo. Mentre in Transilvania, nell'ex Banato, nessun nome di città rumeno era stato conservato nella lingua della popolazione che la abitava, nelle regioni settentrionali romanizzate della penisola balcanica, esiste un gran numero di nomi di città e fiumi rumeni adottati dagli slavi (Rataria > Arčar, Naissus > Niš, Scupi > Skoplje, Serdics > Srjedec, ecc. o Almus > Lom, Oescus > Iskar, Augusta > Ogosta, ecc.), il che suggerisce che, quando arrivarono gli slavi, solo una parte della popolazione urbana romanizzata era fuggita a sud; un'altra parte rimase sul posto e fu gradualmente assimilata dagli slavi. Quanto agli abitanti dei villaggi e degli alpeggi circostanti, essi conservarono, sulla base dei già citati toponimi medievali romeni, la loro lingua e il loro stile di vita pastorale arricchiti da un numero crescente di elementi dell'agricoltura, e questo fino al loro spostamento verso il Nord o la sua assimilazione in loco durante il XIVXV e XVI secolo . A contatto con i bulgari, questo popolo di pastori rumeni prese in prestito da loro termini di agricoltura slavi, in un'epoca - dopo il 900 - in cui i dialetti del sud e del nord non erano ancora separati, perché ritroviamo in entrambi i dialetti e con gli stessi modifiche vocali le seguenti parole: bob = fagiolo, brazdă = solco, coajă = corteccia, coasă = falce, cociasă = erbaccia, cucian = gambo, grădină = giardino, livadă = frutteto, lopată = pala , plug = aratro, snop = covone, stog = macina, così come altre parole di origine bulgara.

In definitiva, i prestiti linguistici albanesi nel dialetto settentrionale e i prestiti linguistici bulgari nel dialetto meridionale suggeriscono che il popolo e la lingua valaco-rumeni si siano formati durante migrazioni in varie direzioni su una vasta area geografica, e se si può parlare di continuità, non si tratta di quello di un preciso territorio rumeno, quanto piuttosto di una continuità della popolazione, che può comprendere, tra gli altri, i discendenti della popolazione romana o romanizzata, evacuata nel 271 dalla Dacia e fissata a sud del Danubio , poi era stato spinto ancora più a sud dagli slavi. La popolazione rumena, scoppiata, dopo il 900, in tutte le direzioni dai bulgari, si ricomponeva di volta in volta in varie località secondo i mutamenti politici della zona. Nell'impero bulgaro, che si estendeva dai Carpazi del Sud fino alla Tessaglia, sarebbe apparso, tra il 900 e il 1000, un po' ovunque, compreso nel territorio compreso tra i Carpazi e il Basso Danubio dove ancora vivevano significative popolazioni bulgare.Slava, come testimoniano i nomi dei fiumi Jil, Jijia, Ialomiţa, Dîmboviţa, ecc. Allo stesso modo, il nome “paese di Vlaska”, sul corso inferiore dell'Argeş, indica la presenza di enclavi rumene nell'ambiente slavo. È probabilmente in un tale ambiente che il dialetto rumeno settentrionale il nome di “paese di Vlaska”, sul corso inferiore di Argeş, indica la presenza di enclavi rumene in medio slavo. È probabilmente in un tale ambiente che il dialetto rumeno settentrionale il nome di “paese di Vlaska”, sul corso inferiore di Argeş, indica la presenza di enclavi rumene in medio slavo. È probabilmente in un tale ambiente che il dialetto rumeno settentrionale{f-186.} adottò alcuni termini agricoli bulgaro-slavi, sconosciuti nel dialetto meridionale, come: ogor = maggese, sădi = piantare, ovăz = avena, plevă = glume, rariţă = vomere.

Nel 1014, i Bizantini spinsero le loro conquiste sul Danubio e lo stato bulgaro indipendente cessò di esistere per quasi due secoli. La popolazione bulgaro-slava della pianura del Basso Danubio si trovò isolata e, presa nella morsa dei pastori rumeni che abitavano a nord, alle pendici dei Carpazi, e dei Cumani provenienti da sud, divenne gradualmente rumena. Questo fu anche il destino degli slavi stabiliti a nord del delta del Danubio, nei territori della futura Moldavia. Quanto alla regione che si estende tra il Basso Danubio ei Carpazi, d'ora in poi sarà denominata “Cumania”.

Tra il 1014 e il 1185 l'intera popolazione rumena dei Balcani fu sotto il dominio bizantino; li troviamo anche nell'esercito, come abbiamo sottolineato sopra. Tuttavia si sollevò più volte contro una tassazione troppo pesante e, nel 1094, i Cumani fecero un'incursione nell'Impero e furono guidati, sulle montagne balcaniche, dai romeni. A quel tempo avevano già adottato, nella loro Chiesa cristiana di liturgia originariamente latina, la lingua liturgica slava dei bulgari. Passarono sotto l'arcidiocesi di Ohrid e, nell'11°secolo, crearono il loro vescovado a Vranje, nella valle della Morava. Furono due romeni, Pietro e Asen, a mettersi, nel 1185, a capo dei bulgari insoddisfatti del regime bizantino, e che fondarono, con l'appoggio dei Cumani, il secondo impero bulgaro - detto bulgaro-valacco - che doveva rimanere fino al suo annientamento da parte degli Ottomani alla fine del XIV secolo . L'elemento rumeno, tuttavia, cessò di svolgere un ruolo significativo lì dalla metà del XIII secolo : verso la fine del XII secolo , le masse rumene iniziarono ad attraversare la Serbia, allora in piena ascesa politica, dove alcune furono presto assimilate e altre riprese la strada. Dal quindicesimosecolo, si trova, nei Balcani, dopo che i megleno-rumeni partirono per stabilirsi a nord del Danubio, in gruppi compatti, solo i macedoni-rumeni.

Una storia così turbolenta non permette di legare la patria ancestrale dei romeni a un territorio preciso e circoscritto, come fanno alcuni, come il triangolo Niš–Skoplje–Sofia. Il linguista rumeno Sextil Puşcariu ha giustamente affermato: "Non c'è nulla che ci impedisca di credere che all'epoca della genesi della nostra lingua, una popolazione relativamente scarsa, che viveva su una vasta distesa, potesse trasmettere innovazioni linguistiche a lunghissime distanze. e per via modi rudimentali. È con questo stesso spirito che si è espressa un'altra linguista rumena, Alexandra Niculescu, le cui osservazioni non possiamo che approvare: “...i rumeni si muovevano con una mobilità del tutto caratteristica,*La storia dei romeni in Transilvania va collocata nel contesto di questa “continuità mobile”.

{f-187.} I Romeni in Transilvania e Cumania fino all'invasione dei Mongoli

Mezzo secolo dopo la campagna del 1166 dell'imperatore bizantino Manuele I che devastò e saccheggiò la Transilvania – campagna alla quale presero parte anche i romeni (Vlachoi) – , una serie di diplomi raccontano di romeni che vivevano pacificamente sotto l'amministrazione ungherese, all'inizio del nel XIII secolo, nei Carpazi meridionali. Dovevano godere di alcuni diritti speciali perché il re Andrea II, avendo ceduto, nel 1202, la striscia di terra situata tra i fiumi Olt, Kerc, Árpás e le montagne al monastero cistercense da lui fondato, ritirò il diritto d'uso dai rumeni. (esente da Blaccis). *Secondo la carta del 1223, il possesso fu effettuato dal voivoda di Transilvania, Benedek, che occupò questa posizione tra il 1202 e il 1209. Le seguenti informazioni relative ai romeni provengono da una carta del 1250 e si riferiscono all'anno 1210, quando i tomi di Szeben, Gioacchino, alla testa dei soldati sassoni, rumeni, Szekler e Pecheneg (associatis sibi Saxonibus, Olacis, Siculis e Bissentis) , portarono aiuto allo zar bulgaro Boril, in lotta con i suoi sudditi ribelli di Vidine. Condividendo i loro diritti con i Petcheneg, i romeni godevano di una foresta in prossimità – probabilmente a sud – della terra dei Sassoni, tale diritto d'uso essendo stato, nel 1224, esteso anche ai Sassoni (silvam Blacorum e Bissenorum cum aquis usus clmmunes exerendo).Gli storici hanno a lungo considerato l'informazione più antica relativa ai romeni della Transilvania il diploma di Andrea II datato 1222, con il quale concedeva ai Cavalieri Teutonici, stabiliti a Barcaság, il privilegio, tra l'altro, di attraversare senza diritto la terra degli Szekler e dei Rumeni (cum transierunt per terram Siculorum aut per terram Blacorum).Sebbene il diploma sia stato identificato come un falso compiuto nel 1231 a Roma ad uso dei Cavalieri braccati, al fine di giustificare i loro diritti sui Barcaság, non abbiamo motivo di dubitare delle informazioni che il Barcaság era in quel momento confinante, per a est, la terra degli Szeklers di Seps, un gruppo già stabilito qui, e, a ovest, la terra valachiana-rumena situata tra l'Olt ei Carpazi meridionali.

All'epoca, infatti, il termine “terra” non significava “paese”, né alcun ente politico o amministrativo, come suppongono alcuni storici rumeni. A volte questo significava un'area di terra o un determinato territorio, come nel caso di centinaia di carte, a volte una regione contenente diverse unità amministrative, come lo Székelyföld (Terra di Scilia), o lo Szászföld (Terra sassone), nomi comunemente ma non ufficialmente impiegato per quei territori che comprendevano più "sedi". La "Terra Blacorum" non poteva essere la cosiddetta antica provincia di Gelu dux, nata dall'immaginazione di Anonymus, che aveva localizzato presso lo Szamos, mentre la "Terra Blacorum" era presso l'Olt.

Definita, secondo i dati del 1231, come attigua di Barcaság, la "Terra Blacorum", citata dai diplomi dell'inizio del XIII secolo, può essere collocata tra l'Olt e le estensioni dei Carpazi Meridionali, o anche oltre il Sud. Se la foresta di proprietà congiunta dei romeni e dei Petcheneg deve essere situata a sud di Szeben, come molti pensano, ciò significa{f-189.} che la "terra dei romeni" comprendeva anche i dintorni del castello di Talmács, appostato all'ingresso del passo Vöröstorony, sulla riva destra dell'Olt e, poiché Talmács è il nome di un Pecheneg tribù, è sicuramente lì che devi cercare la foresta in questione.

Nomi di luoghi conosciuti in Transilvania prima del 1400

{f-188.} Mappa 10. Nomi di luoghi conosciuti in Transilvania prima del 1400

Come i coloni tedesco-valloni prima di loro, i romeni giunti nella regione dell'Olt si impossessarono di un territorio già parzialmente abitato. Abbiamo i nomi di 19 località del XIII e XIV secolo .secoli situato lungo l'Olt. Da ovest a est, sulla sponda settentrionale: Talmács (1265), Szakadár (1306), Földvár (1322), Fogaras (1291), Galt (nel luogo dell'odierna Ugra, 1211), Miklósvár (1211), Hidveg (1332); sulla riva sud: Kolun (1332), Árpás (nel 1223 nome del fiume, nel 1390 villaggio), Szombathely (1291), Betlen, Sárkány, Debren (nel luogo dell'attuale Pirano), Venezia, Kormospatak (oggi Komána) , Heviz, Doboka (1235). Il nome di Talmács è, come abbiamo detto, Petcheneg; Galt è Vallone (da “noiale gals” = boschetto del rumore). Venezia deriva dall'italiano Venezia; Kolun deriva dal tedesco Köln (Colonia = Colonia). Questi sono tutti nomi dati da coloni stranieri. Le altre località hanno tutte nome ungherese e, inoltre, quelle conosciute dal 1235 provengono dai registri delle decime pontificie e, di conseguenza, designare villaggi cattolici. Non troviamo, tra questi nomi, nessuno che sia di origine rumena o che indichi la presenza di una popolazione ortodossa; le loro attuali versioni rumene risalgono tutte alle forme summenzionate. La prima carta che allude a una popolazione rumena fissa risale al 1332 (si parla diKerch Olachorum , o Kerc dei Valacchi, oggi. Kiskerc = Cîrţisoara). La prima menzione di questo villaggio risale al 1252, ma a quel tempo si parlava solo delle terre dei romeni che vivevano intorno a Kerc (terra Olacorum de Kyrch). In questa regione, sulla sponda meridionale dell'Olt, si trovano nomi di paesi di indiscussa origine rumena: Kucsuláta (Căciulata) e Mundra (Mîndra) menzionati rispettivamente nel 1372 e nel 1401. Nel XV secolosecolo, infine, i diplomi rivelano improvvisamente l'esistenza di una dozzina di villaggi dai nomi rumeni sui pendii più lontani, a sud dell'Olt. Questi nuovi villaggi furono probabilmente fondati dai voivodi rumeni di Valacchia, ai quali il re diede in feudo, a più riprese, dal 1366, questa regione vicino all'Olt, che ora aveva come centro Fogaras. Nel 1272, il voivode Vlaicu chiamò la regione di Fogaras "nova plantatio", cioè nuova colonia, e ne aveva cedute alcune parti ai suoi boiardi valacchi che, a loro volta, avrebbero condotto lì i coloni contadini rumeni. anche schiavi zingari, poi apparvero per la prima volta in Transilvania. Fu quindi solo dopo qualche tempo che i Rumeni, probabilmente già presenti in questa regione dall'inizio del XIIIsecolo, si stabilì in insediamenti permanenti. Non è possibile dire, allo stato attuale delle ricerche, a che ora ea quali condizioni sia avvenuto questo cambiamento demografico sulle sponde dell'Olt.

Il nome "Terra Blacorum" allude chiaramente all'origine dei romeni che arrivarono come pastori nella regione di Fogaras, il nome rumeno della Valacchia è appunto "Ţara Românescä". Sul territorio di quest'ultimo, l'elemento rumeno aveva, già dal XII secolo , assimilato l'elemento slavo precedentemente preponderante, tanto che l'area linguistica romena si confina ormai confinata nelle steppe della sponda settentrionale del Danubio abitate da Cumani (e irrigate da diverse decine di fiumi con nomi cumani). I pastori romeni che abitavano alle pendici meridionali dei Carpazi avevano avuto contatti con loro già prima di allora durante i loro soggiorni nel{f-190.} sponda del Danubio, nei pascoli invernali. Non è impossibile che i romeni, che parteciparono alla campagna dell'imperatore Manuele nel 1166, furono reclutati in questo territorio dall'esercito bizantino. È anche a questa conclusione che ci conducono le 2.700 monete di bronzo bizantine coniate tra il 1081 e il 1185 e ritrovate in 45 luoghi, in 12 tesori nascosti e 33 luoghi isolati. Le monete bizantine dopo il 1185 sono state qui scoperte in numero molto minore (322 in tutto), il che si spiega ovviamente con la rivolta bulgara contro Bisanzio, guidata dai due rumeni sopra menzionati.

Lo stato bulgaro-valacco degli Asenidi riprese la lotta dei Bizantini contro gli Ungari per il possesso di Belgrado, sul Danubio, e di Barancs (Braničevo). Sebbene gli avversari occasionalmente facessero pace o addirittura si alleassero (ad esempio durante l'intervento ungherese a Vidin nel 1210), lo scontro sulla Cumania, che essi contestarono aspramente, era inevitabile. Dall'attacco di Bisanzio, nel 1166, la Transilvania sembrava particolarmente vulnerabile. Era probabilmente negli ultimi decenni del XII secolo.secolo, che il Regno d'Ungheria si rivolse ai Rumeni, che come pastori frequentavano gli alpeggi dei Carpazi Meridionali e si stabilirono sull'alto corso dell'Arges, per affidare loro compiti di guardia dei confini, in contropartita dei quali concesse loro l'uso del territorio tra l'Olt e le montagne. C'è solo una spiegazione che fa luce sul fatto che gli insediamenti rumeni permanenti sono apparsi così tardi in questa regione. Come ha giustamente osservato lo storico rumeno PP Panaitescu: “... situata a nord e ad ovest delle montagne, la Transilvania non ha buoni pascoli. Nessun pastore del sud si sognerebbe di condurre il suo gregge in un paese così povero di pascoli”. *I romeni transumanti avrebbero avuto le loro dimore permanenti, nel XII secolo, presso l'Arges e fu solo più tardi, in cerca di sicurezza all'interno del regno, che si stabilirono nel territorio intorno a Fogaras.

La questione dell'appartenenza politica della Coumania fu definitivamente risolta quando, nel 1226, dopo l'espulsione dei Cavalieri Teutonici, il Delfino Béla assunse il governo della Transilvania. Minacciati dall'invasione dei Mongoli, che avevano inflitto loro una pesante sconfitta nel 1223 vicino al fiume Kalka, i principi delle tribù Kuman occidentali accampati vicino al Basso Danubio non si accontentarono di ricevere il battesimo nel 1227 dei domenicani ungheresi in missione per loro, ma riconobbero anche la sovranità del re d'Ungheria sul loro paese e sul loro popolo. Fu creato un vescovado cumano posto sotto l'autorità dell'arcivescovo di Esztergom con, come centro, Milkó (Milcov), nel sud dell'attuale Moldavia. La cristianizzazione non riguardò la popolazione rumena di Coumania, già cristiana, ma di rito orientale (sotto la diretta autorità del Patriarca di Costantinopoli) e che aveva adottato la liturgia bulgaro-slava. I romeni dovettero dotarsi di una propria organizzazione ecclesiastica che dipendeva dall'episcopato greco di Vicina, creato nel XIIIsecolo . Dopo aver preso Costantinopoli nel 1204, i crociati costrinsero il patriarca a riconoscere l'autorità di Roma, a seguito della quale il papa tentò di aggregare le Chiese cristiane che dipendevano da Costantinopoli. Fu a questo scopo che inviò una corona reale al sovrano bulgaro-valacco Kaloyan concedendogli il titolo di "rex Bulgarorum et Blachorum"; anche lui concesse al Metropolita di{f-191.} Trnovo il titolo di Arcivescovo. Ma questi legami furono, a seguito delle ostilità che opposero Kaloyan ai crociati, interrotti. Nel 1234 il principe Béla ricevette l'ordinanza del papa che lo invitava a imporre ai romeni residenti in Coumania un vescovo di obbedienza romana, passato sotto il suo scettro (populi sui Valaci vocantur) perché, a suo dire, ricevevano i sacramenti della mano di falsi vescovi di rito greco (a quibusdam pseudoepiscopis Grecorum ritum tenentibus), e costrinse anche gli ungheresi oi sassoni che vivevano in mezzo a loro a fare lo stesso. Questo è stato il primo tentativo di imporre l'unione confessionale ai romeni, ma non ha avuto praticamente alcun risultato concreto. Tuttavia, queste informazioni ci dicono che la popolazione della Cumania era, a quel tempo, in gran parte, se non prevalentemente, rumena.

Insediamenti ungheresi in Transilvania a metà del XIII secolo

Mappa 11. Insediamenti ungheresi in Transilvania a metà del XIII secolo , secondo i toponimi

{f-192.}Per il principe Béla, l'integrazione del territorio appena acquisito nel Regno d'Ungheria era un obiettivo essenzialmente politico, di cui l'aspetto religioso era solo marginale. Avendo precedentemente fatto parte della Bulgaria, la Cumania lo rivendicò anche lo stato successore bulgaro-valacco. Per armarsi contro un possibile attacco bulgaro, il principe Béla organizzò, nella parte occidentale della Coumania, al di qua dell'Olt, una regione di confine chiamata banat di Szörény, sul modello delle province di Croazia e Slavonia. Nominò come suo capo un amministratore reale con titolo di bando, nella persona di Pósa, del clan Csák, allora voivoda di Transilvania; nel 1233 Pósa cedette la sua dignità a Lukács, in precedenza capo coppiere del re, e riprese le sue funzioni di voivoda di Transilvania. Nel 1228, Il principe Béla tentò di strappare ai bulgari il castello di Vidine, una testa di ponte sulla riva sud del Danubio, ma fu respinto. Il banato di Szörény sarebbe sopravvissuto per molto tempo e numerosi toponimi – località, fiumi (Amaradia = Homoród) e persino comitgls (Mehedinţi = Miháld) – ricordano i suoi abitanti ungheresi del passato. Il vallone geréb Corlard Talmácsi è stato premiato per i suoi servizi con l'assegnazione della zona di caccia di Lovista, nella valle del Lator. Divenuto re, Béla IV (1235-1270) chiese al papa, nel 1238, di nominare un vescovo per i suoi abitanti ungheresi e sassoni. Solo la parte orientale, ad est dell'Olt, restava sotto il controllo dei capi cumani, i quali esercitavano il loro potere per mandato regio, poiché Béla, ancora principe, si era dato, dal 1233, il titolo di re di Cumania presso la testa di ponte sulla riva sud del Danubio, ai bulgari, ma fu respinto. Il banato di Szörény sarebbe sopravvissuto per molto tempo e numerosi toponimi – località, fiumi (Amaradia = Homoród) e persino comitgls (Mehedinţi = Miháld) – ricordano i suoi abitanti ungheresi del passato. Il vallone geréb Corlard Talmácsi è stato premiato per i suoi servizi con l'assegnazione della zona di caccia di Lovista, nella valle del Lator. Divenuto re, Béla IV (1235-1270) chiese al papa, nel 1238, di nominare un vescovo per i suoi abitanti ungheresi e sassoni. Solo la parte orientale, ad est dell'Olt, restava sotto il controllo dei capi cumani, i quali esercitavano il loro potere per mandato regio, poiché Béla, ancora principe, si era dato, dal 1233, il titolo di re di Cumania presso la testa di ponte sulla riva sud del Danubio, ai bulgari, ma fu respinto. Il banato di Szörény sarebbe sopravvissuto per molto tempo e numerosi toponimi – località, fiumi (Amaradia = Homoród) e persino comitgls (Mehedinţi = Miháld) – ricordano i suoi abitanti ungheresi del passato. Il vallone geréb Corlard Talmácsi è stato premiato per i suoi servizi con l'assegnazione della zona di caccia di Lovista, nella valle del Lator. Divenuto re, Béla IV (1235-1270) chiese al papa, nel 1238, di nominare un vescovo per i suoi abitanti ungheresi e sassoni. Solo la parte orientale, ad est dell'Olt, restava sotto il controllo dei capi cumani, i quali esercitavano il loro potere per mandato regio, poiché Béla, ancora principe, si era dato, dal 1233, il titolo di re di Cumania Il banato di Szörény sarebbe sopravvissuto per molto tempo e numerosi toponimi – località, fiumi (Amaradia = Homoród) e persino comitgls (Mehedinţi = Miháld) – ricordano i suoi abitanti ungheresi del passato. Il vallone geréb Corlard Talmácsi è stato premiato per i suoi servizi con l'assegnazione della zona di caccia di Lovista, nella valle del Lator. Divenuto re, Béla IV (1235-1270) chiese al papa, nel 1238, di nominare un vescovo per i suoi abitanti ungheresi e sassoni. Solo la parte orientale, ad est dell'Olt, restava sotto il controllo dei capi cumani, i quali esercitavano il loro potere per mandato regio, poiché Béla, ancora principe, si era dato, dal 1233, il titolo di re di Cumania Il banato di Szörény sarebbe sopravvissuto per molto tempo e numerosi toponimi – località, fiumi (Amaradia = Homoród) e persino comitgls (Mehedinţi = Miháld) – ricordano i suoi abitanti ungheresi del passato. Il vallone geréb Corlard Talmácsi è stato premiato per i suoi servizi con l'assegnazione della zona di caccia di Lovista, nella valle del Lator. Divenuto re, Béla IV (1235-1270) chiese al papa, nel 1238, di nominare un vescovo per i suoi abitanti ungheresi e sassoni. Solo la parte orientale, ad est dell'Olt, restava sotto il controllo dei capi cumani, i quali esercitavano il loro potere per mandato regio, poiché Béla, ancora principe, si era dato, dal 1233, il titolo di re di Cumania Il vallone geréb Corlard Talmácsi è stato premiato per i suoi servizi con l'assegnazione della zona di caccia di Lovista, nella valle del Lator. Divenuto re, Béla IV (1235-1270) chiese al papa, nel 1238, di nominare un vescovo per i suoi abitanti ungheresi e sassoni. Solo la parte orientale, ad est dell'Olt, restava sotto il controllo dei capi cumani, i quali esercitavano il loro potere per mandato regio, poiché Béla, ancora principe, si era dato, dal 1233, il titolo di re di Cumania Il vallone geréb Corlard Talmácsi è stato premiato per i suoi servizi con l'assegnazione della zona di caccia di Lovista, nella valle del Lator. Divenuto re, Béla IV (1235-1270) chiese al papa, nel 1238, di nominare un vescovo per i suoi abitanti ungheresi e sassoni. Solo la parte orientale, ad est dell'Olt, restava sotto il controllo dei capi cumani, i quali esercitavano il loro potere per mandato regio, poiché Béla, ancora principe, si era dato, dal 1233, il titolo di re di Cumania(rex Cumaniae).

L'invasione mongola e le sue conseguenze

L'integrazione della Cumania nel Regno d'Ungheria fu brutalmente interrotta dall'attacco mongolo che colpì pesantemente l'intera Europa orientale. Nel 1239, tribù di Cumani orientali fuggite prima dei Mongoli, giunsero in Ungheria dove il re Béla le stabilì nelle steppe situate tra il Danubio e il Tibisco. Ma questi cumani nomadi entrarono in conflitto con la popolazione sedentaria ungherese e tornarono nei Balcani nella primavera del 1241, proprio mentre i mongoli arrivavano al confine ungherese. I Mongoli penetrarono in Transilvania per tre rotte: da un lato, guidati da Kadan, la loro prima ondata attraversò il passo Borgó, si impadronirono della città mineraria tedesca di Radna, saccheggiarono Beszterce, quindi andarono a Kolozsvár dove massacrarono, secondo stranieri contemporanei informazione,*Dopo aver sterminato, nel nord della Transilvania, tutti gli abitanti che non erano riusciti a fuggire, e dato fuoco ai loro villaggi, queste truppe si unirono, oltre la Porte de Meszes, al principale esercito che era arrivato, sotto la direzione di Batu khan, attraverso la Passo Verecke. Il capo mongolo Bediak arrivò dal passo di Ojtoz ed entrò a Barcaság, dove diede battaglia contro il voivode Pósa che vi morì con la maggior parte del suo popolo. I mongoli avanzarono incontrastati nella valle dell'Olt, devastarono Küküllővár e Gyulafehérvár e infine lasciarono la Transilvania seguendo il corso dei Maros. Infine, le orde del Burundi, dopo aver messo a ferro e fuoco Coumania, sfondarono il passo Vöröstorony su Szeben e dintorni dove commisero anche un'orribile carneficina. La principale forza dei Mongoli inflitta,{f-193.}Sajó, una terribile sconfitta per gli eserciti del re Béla, riuniti in fretta e non conoscendo le tattiche di guerra dei mongoli. Il re si rifugiò prima in Transdanubia e poi, quando i Mongoli riuscirono ad attraversare il Danubio ghiacciato in inverno, nell'isola di Trau in Dalmazia. Quando, nella primavera del 1242, i Mongoli, venendo a conoscenza della morte del Gran Khan, tornarono a casa con migliaia di prigionieri, lasciarono dietro di sé un'Ungheria in cenere e in rovina - fatta eccezione per alcuni castelli del Transdanubio che avevano saputo resistere - e coperto di cadaveri insepolti. È proprio sulla tragedia della Transilvania che abbiamo il maggior numero di informazioni grazie alle descrizioni di Ruggero, canonico di Várad, che riuscì a fuggire dalla prigionia dei Mongoli e percorse, nascosto, tutta la Valle del Maros.

L'invasione mongola ebbe conseguenze essenzialmente demografiche: cessò l'afflusso di ungheresi e sassoni verso il banato di Szörény e Cumania e, al contrario, si assistette allo sviluppo, dai territori del Basso Danubio che rimasero esposti alle incursioni mongole, all'immigrazione rumena a Transilvania. Il popolo cumano fu disperso dall'attacco mongolo: la sua maggior parte (i Kiptchak) passò sotto il dominio dell'Orda d'Oro mongola che si era costituita sulle coste settentrionali del Mar Nero; altri gruppi si stabilirono o nella Grande Pianura Ungherese o nei Balcani. La cosiddetta Coumania, annessa al Regno d'Ungheria, aveva ora per abitanti romeni che avevano assimilato slavi e cumani.

kenez ei voivodi rumeni

Fu alla cavalleria rumena pastore, indurita dalle guerre, che il re Béla IV affidò il compito di riorganizzare le sue province al di là dei Carpazi orientali. Soprattutto fu necessario ricostituire il banato di Szörény. A tal fine creò un'istituzione che risale ad antecedenti nell'organizzazione dei villaggi slavi della Transilvania, il cui capo (kniaz, in slavo) prestò il suo nome a una forma magiarizzata: kenéz , che sarebbe passata nelle carte latine relative alla le cosiddette organizzazioni Kenesiatus , ad esempio in quella del 1214; villani kenesii et omnes alii della provincia di Doboka, *questo documento proviene quindi da una contea dove ancora non c'erano romeni nel XIII secolo . Il keneziat istituito da Béla IV era un ufficio trasferibile, che assicurava al suo titolare la gestione di uno o più agglomerati, la riscossione di royalties in questi nonché alcuni privilegi come la giurisdizione locale, il prelievo di una parte delle entrate, il mulino banale, ecc.

Un'istituzione simile esisteva nell'Alta Ungheria: era la funzione di Schultheiss attribuita ai capi dei coloni tedeschi. Tutto fa pensare che, nel luogo comune di Szörény e in Cumania, il sistema di keneziat sia stato creato da Béla IV dopo l'invasione mongola, perché non abbiamo traccia, prima di questo evento, dell'organizzazione dei romeni su questo territorio. Certamente, presso i romeni dei Balcani, e più particolarmente nella Serbia medievale, si incontra sporadicamente il titolo di "cneaz", che corrispondeva al kenéz ma, sull'insieme dei territori della Corona d'Ungheria, i romeni usavano uniformemente il forma “chinez”, presa in prestito dall'ungherese. Silvio Di questo parere è anche Dragomir, lo storico romeno più competente in materia: “Troviamo anche kenéz, del XVI secolo , tra i romeni della Transilvania, a capo dei villaggi. Ma questa istituzione era in realtà un prodotto specifico del sistema feudale ungherese, che somigliava poco a quello che osserviamo tra i Valacchi della penisola balcanica. Se questa parola fosse stata adottata dai daco-rumeni durante i loro contatti con gli slavi, avrebbe dovuto integrarsi organicamente nel vocabolario rumeno. Ma non è questo il caso. Gli rimase estraneo…” *Straniera sì, ma solo nel senso che non è nata da un'evoluzione autonoma della società romena, perché ha assunto forma ungherese; lo stesso vale per il voivodato, che comprendeva e controllava diversi keneziat imitando, con questo titolo molto più modesto, le attribuzioni del voivoda di Transilvania. Simili deprezzamenti di titoli sono noti nella storia del medioevo ungherese: il titolo di "ispán" (viene), concesso prima agli amministratori delle contee, fu attribuito, dal XIII secolo, a gerébs sassoni poi nel, secolo, ai patrizi cittadini, per divenire molto semplicemente, in tempi moderni, il nome di gestori di proprietà.

I kenez soggetti a voivodi sono oggetto di una prima menzione nel 1247; in quel tempo, infatti, Béla IV assicurò l'assistenza armata dei Cavalieri di San Giovanni contro i Mongoli cedendo loro "il paese di Szörény" fino all'Olt con le sue montagne e i suoi territori appartenenti ai Mongoli. kenéz János e Farkas, che, a giudicare dai loro nomi, potrebbero benissimo essere ungheresi. Tuttavia, ha escluso dalla donazione la “terra keneziana del voivode Litvoj” che mantenne in possesso dei romeni. Su tutte queste terre il re cedette metà delle rendite ai cavalieri e ne riservò l'altra metà: i domini di Hátszeg (Hatszoc), annessi alle terre di Litvoj, rimasero nelle mani del re. Il territorio della Cumania, dalle montagne e oltre l'Olt, appartiene anche ai cavalieri "ad eccezione della terra di Szeneslaus, voivode dei romeni” che viene mantenuto in loro possesso “in condizioni identiche a quelle della terra di Litvaj”. I voivodi rumeni hanno l'obbligo di assistere i cavalieri con tutto il loro equipaggiamento bellico. Come risulta da dati successivi, il servizio armato personale era un dovere riservato ai kenez e ai voivodi; I rumeni erano tenuti solo a pagare le tasse. I romeni del Banato e della Cumania – come tutti i romeni d'Ungheria – pagarono al re una royalty sotto forma di tributo animale, e il re ne cedette un decimo all'arcivescovo di Esztergom, sulla base dei suoi atti promulgati nel 1250 e 1252. Carta della fine del 13 I voivodi rumeni hanno l'obbligo di assistere i cavalieri con tutto il loro equipaggiamento bellico. Come risulta da dati successivi, il servizio armato personale era un dovere riservato ai kenez e ai voivodi; I rumeni erano tenuti solo a pagare le tasse. I romeni del Banato e della Cumania – come tutti i romeni d'Ungheria – pagarono al re una royalty sotto forma di tributo animale, e il re ne cedette un decimo all'arcivescovo di Esztergom, sulla base dei suoi atti promulgati nel 1250 e 1252. Carta della fine del 13 I voivodi rumeni hanno l'obbligo di assistere i cavalieri con tutto il loro equipaggiamento bellico. Come risulta da dati successivi, il servizio armato personale era un dovere riservato ai kenez e ai voivodi; I rumeni erano tenuti solo a pagare le tasse. I romeni del Banato e della Cumania – come tutti i romeni d'Ungheria – pagarono al re una royalty sotto forma di tributo animale, e il re ne cedette un decimo all'arcivescovo di Esztergom, sulla base dei suoi atti promulgati nel 1250 e 1252. Carta della fine del 13Il secolo XV ci insegna che questo tributo era la quinquagesima , cioè il cinquantesimo, che rappresentava un agnello e una pecora sterile per cento animali, presi e consegnati dai kenez che dovevano provvedere, inoltre, filato di casa e formaggio. Nel XIV secolo il cinquantesimo tributo era già stato pagato dai kenéz in denaro, il che significa che i prodotti caseari rumeni erano già venduti sul mercato. I re di Serbia, inoltre, percepivano, nel medioevo, anche una cinquantesima parte delle pecore sui loro sudditi rumeni, formula ripresa dai re ungheresi. Ma, non essendo soggetti alla Chiesa cattolica romana, questi rumeni erano esenti dalla decima ecclesiastica.

{f-195.}Fu anche dopo l'invasione dei Mongoli che possiamo collocare il tentativo di Béla IV di stabilire un collegamento con il luogo comune di Szörény (proprio come avevano fatto i suoi predecessori per la "terra rumena vicino al corso transilvano dell'Olt"), stabilendo rumeni coloni alle pendici dei Carpazi rivolti verso l'interno. Azione tanto più giustificata in quanto i dintorni dei nuovi castelli costruiti in montagna erano poco adatti all'agricoltura ma offrivano, d'altra parte, buone condizioni per la vita pastorale. Così si formarono diversi keneziat intorno al castello di Hátszeg, vicino al corso superiore dello Sztrigy. Le prime notizie relative a questi risalgono al 1263, quando un signore ungherese ricevette in feudo il villaggio di Fenes, anticamente abitato da soldati slavi (i Darotz), con le sue parti annesse,*Quest'ultimo deve essersi stabilito lì al posto dello slavo Darotz che era fuggito prima dei mongoli e probabilmente apparteneva al voivodato di Litvoj, menzionato sopra. Anche altri castelli reali sorsero, dopo l'invasione mongola, sui corsi superiori dei fiumi Temes e Karas, e saranno in seguito annessi al comune di Szörény. Il documento più antico (1247) che li cita cita Krassófő, che potrebbe essere contemporaneo ai castelli reali, anche di nomi ungheresi, di Zsidó, Miháld, Sebes e Illyéd, citati tra il 1320 e il 1333, e divenuti, nel XIV - XV secoli, centri di distretti autonomi rumeni. I documenti relativi a questa regione essendo stati per la maggior parte distrutti durante l'occupazione turca, l'unica prova indiretta della presenza dei romeni nel XIII secolo è fornita dallo statuto del 1350 con il quale Lupchyn, figlio di Juga, detto anche voivoda Jean, fu autorizzato a subentrare nel godimento dei domini che il suo antenato, di cui tace il nome, aveva ricevuto dal re Béla IV nella regione di Sebes. *

Non ci sono pervenute notizie sull'autonomia interna dei voivodati e dei keneziati del XIII secolo ; solo i dati risalenti al XIV secolo ne suggeriscono l'esistenza. La condizione per ottenere il titolo di kenéz era quella di portare dei coloni in un determinato territorio – come racconta un documento della regione di Hátszeg, del 1360, in cui una famiglia di kenéz recupera il suo diritto keneziano (ius kenesiatus) dimostrando che i suoi villaggi furono fondati dai suoi antenati. Si tratta di una sentenza pronunciata, durante un'assemblea (congregatio generalis) della regione di Hátszeg, composta da kenéz e altre persone di rango e condizione diversi che formavano un'universitas, cioè un tribunale collettivo presieduto dal capitano di Hátszeg e composto da 12 kenéz, 6 sacerdoti e 6 comuni rumeni (Olachi populani) eletti dalla popolazione romena. Fu allo stesso modo che i keneziat della regione montuosa di Máramaros e Bereg, nella Transilvania settentrionale, elessero il loro voivoda a metà del XIV secolo . La regina reggente Elisabetta infatti proibì, nel suo statuto dell'anno 1364, ai venuti della contea di Bereg, di affidare la giurisdizione sui romeni, invece di un voivoda, ai propri funzionari, e autorizzò i romeni "a elevare di comune accordo (de commuai voluntate) a questo posto un voivoda rumeno (woywodam Wolacum)che sembra loro efficiente e onesto, come gli altri rumeni che vivono nella regione di Máramaros o altrove nel nostro paese, e che già godono di questa libertà... e che questo voivode può dirimere in ciascuno dei loro casi controversi, e che consegna fedelmente a noi, così come alle nostre venute, tutte le royalties fornite dai Valacchi».

Finché vivevano in territori dipendenti direttamente dal re o dai suoi funzionari nominati, i romeni d'Ungheria avevano il privilegio di ricorrere, nei loro affari interni, alla giurisdizione del voivoda, secondo lo ius valachicum, odi un tribunale collettivo di kenez, eletto da loro stessi, e di non pagare altra tassa che la cinquantesima delle pecore. Questa situazione cambiò solo quando i re - per la prima volta Ladislao IV, tra il 1272 e il 1290 - permisero a signori ecclesiastici e secolari di portare i coloni rumeni nelle loro terre, rinunciando persino alla tassa sulle pecore. I romeni costituiti senza autorizzazione regia dovettero però essere rinnovati, come disposto da André III nel 1293, sul dominio di Székes, proprietà della Corona. Nel territorio compreso tra i due fiumi Székes che sfociano nel Maros, esistevano all'inizio del XIV sec. borghi del secolo 14 (di cui 5 scompariranno più tardi, ma gli altri esistono ancora); 12 di loro avevano una chiesa cattolica romana, quindi ungherese o sassone; anche i resti della popolazione slava poterono rimanere lì poiché i rumeni che si stabilirono lì presero da loro cinque nomi di villaggio. Quando, alla fine del XIII sec. a seguito di una profonda trasformazione della società ungherese, gran parte dei domini della Corona passò nelle mani di signori privati, il dominio di Szèkes subì la stessa sorte dei romeni che vi si erano stabiliti. Allo stesso tempo, il sistema di autonomia romena in Transilvania è stato visto deteriorarsi. Andrea III fu l'ultimo a convocare un'assemblea parziale della Transilvania, nel 1291, a Gyulafehérvár, dove i nobili, Szeklers, Sassoni e Rumeni (universis nobilibus, Saxonibus, Syculis e Olachis)erano rappresentati come elementi distinti della popolazione, dotati di autonomia. Dopo questa data, solo i tribunali del kenez o voivodes si sono riuniti separatamente; non si poteva quindi formare una comunità nazionale unita e autonoma di romeni, come gli Szekler ei Sassoni, forse perché i kenez ei voivodi dei distretti romeni non ne sentivano il bisogno.


fonte: Historie de la Transylvanie

Nessun commento:

Posta un commento